Home » 17 agosto: Portovenere, la Madonna Bianca vista dal mare

17 agosto: Portovenere, la Madonna Bianca vista dal mare

Luci si Porto Venere per la Madonna Bianca

Ammira, dal mare, Porto Venere illuminata da migliaia di lanterne in occasione della Madonna Bianca. Molte corse speciali a disposizione, partenze da 9 porti! Ovvero da: Viareggio e Riviera Apuana, Comuni del Golfo dei Poeti, Cinque Terre e Levanto.

Informazioni generali

Il 17 agosto di ogni anno si celebra la Madonna Bianca di Porto Venere. Uno spettacolo imperdibile per turisti e cittadini. 

Per ammirare lo spettacolo di Porto Venere illuminata in occasione della celebre festività, la Navigazione Golfo dei Poeti mette a disposizione un libretto di corse speciali notturne che consentirà di raggiungere il borgo partendo da: 

Viareggio e Riviera Apuana

PARTENZARIENTRO
Viareggio19:0023:00
Marina
di Carrara
19:30
20:00
23:00
23:20
TARIFFE €30 adulti€15 ridotto (6-11 anni)

Cinque Terre e Levanto

PARTENZARIENTRO
Levanto19:3023:00
Monterosso20:0023:00
TARIFFE €30 adulti€15 ridotto (6-11 anni)

Comuni di Ponente

PARTENZARIENTRO
Le Grazie20:4524:00
Tariffe:€10€5 ridotto (6-11 anni)
Fezzano20:3023:45
Cadimare20:1523:45
TARIFFE €12 adulti€5 ridotto (6-11 anni)

Lerici

PARTENZARIENTRO
Lerici20:00
20:30
23:20
23:40
TARIFFE €15 adulti€8 ridotto (6-11 anni)

La Spezia

PARTENZARIENTRO
La Spezia15:20
17:30
18:30
19:30
20:00
20:30
Dalle 22:00 alle 24:00
ogni mezz’ora
TARIFFE €15 adulti€8 ridotto (6-11 anni)

Per saperne di più…

Il culto della Madonna Bianca ha origini molto antiche.  È collegato un evento miracoloso che ha avuto luogo proprio a Porto Venere nel 1399, durante l’occupazione francese e il dilagare dell’epidemia di peste.

Si racconta che la sera del 16 agosto, il devoto Luciardo stava pregando a casa sua davanti ad alcune immagini mariane invocando la liberazione dalla pestilenza quando una pergamena scolorita raffigurante la Madonna e Gesù Bambino iniziò a riprendere colore, splendendo di luce. Secondo i racconti tramandati questa pergamena era giunta a Porto Venere via mare nel 1204, custodita in un tronco di cedro del Libano, che è oggi visibile nella chiesa di San Lorenzo così come il dipinto miracoloso.